Cit. Benjamin Franklin.
Osservare, sperimentare e analizzare il proprio agire quotidiano affiancati da specifiche figure professionali che da anni operano nell’ambito socioeducativo, di inclusione della disabilità e della povertà educativa.
Sperimentare direttamente le metodologie e gli strumenti della professione per meglio comprendere il lavoro socioeducativo.
Essere orientato verso le prassi e le organizzazioni delle attività socioeducative, gli approcci e le valutazioni delle richieste provenienti da necessità differenti.
Approfondire la legislazione e il codice deontologico della figura professionale a cui ci si avvicina.
“E’ stato un periodo molto importante per la mia formazione, il lavoro sul campo mi ha permesso di confrontarmi con i miei limiti e le miei qualità, grazie a voi mi sono sentita sempre accompagnata, sostenuta nel percorso formativo. Siete un team educativo forte, coeso, che trasmette passione a amore per il proprio lavoro. Grazie per l’accoglienza e tutto ciò che mi avete trasmesso!”
Chiara